News

Assicurazioni, Responsabilità civile e risarcimento, Codice della Strada
21 ottobre 2025
Cintura non allacciata: niente risarcimento anche se l’altro veicolo è colpevole
Cassazione civile, ordinanza n. 26656 del 3 ottobre 2025
La Corte di Cassazione ha confermato un principio tanto netto quanto attuale: chi non indossa la cintura di sicurezza non ha diritto al risarcimento dei danni, se le lesioni derivano proprio da quella mancanza.
Nel caso esaminato (ord. n. 26656/2025), un passeggero aveva riportato gravi ferite – trauma cranico e fratture facciali – in un incidente tra due auto. Ritenendo l’altro veicolo responsabile al 50%, aveva chiesto il risarcimento al conducente e alla compagnia assicurativa di quest’ultimo. Tuttavia, non indossava la cintura di sicurezza.
I giudici hanno accertato che le lesioni erano la conseguenza diretta del mancato uso della cintura e non dell’impatto in sé. Di conseguenza, il passeggero non ha avuto diritto ad alcun risarcimento.
La Suprema Corte ha chiarito che, se il passeggero avesse citato anche il conducente dell’auto su cui viaggiava, si sarebbe potuta riconoscere una “cooperazione colposa”: cioè una responsabilità condivisa tra chi guida e chi accetta di circolare senza le cinture allacciate. Ma poiché la causa era stata proposta solo contro il veicolo “antagonista”, il giudice ha ritenuto che la colpa del passeggero fosse esclusiva.
Cosa insegna questa decisione:
• L’obbligo di indossare la cintura vale per tutti i passeggeri, anche nei sedili posteriori.
• Il mancato uso può escludere totalmente il risarcimento, anche se l’incidente è dovuto in parte all’altro veicolo.
• Per ottenere un eventuale ristoro, il passeggero dovrebbe citare anche il conducente del proprio veicolo, potenzialmente corresponsabile per aver avviato la marcia senza verificare che tutti fossero in sicurezza.
In sintesi:
La Cassazione ricorda che la sicurezza non è solo una questione di prudenza, ma anche di diritto: chi si mette in viaggio senza cintura accetta i rischi, anche economici, di quella scelta.
redatto da:
News
Approfondisci altre notizie inerenti alla materia Assicurazioni, Responsabilità civile e risarcimento, Codice della Strada-
06 ottobre 2025
Il mio volo aereo è terribilmente in ritardo: ho diritto a un risarcimento?
-
08 luglio 2025
Gli obblighi dell\'intermediario assicurativo verso l\'assicurato
-
24 giugno 2025
Collisione con veicolo non identificato, chi paga i danni?
-
09 aprile 2025
Danno biologico: La nuova Tabella Unica Nazionale (T.U.N.)
-
17 ottobre 2024
Se cado a causa di una buca sul manto stradale, chi risponde dei danni che ho subito?
-
31 gennaio 2023
Registro pubblico delle opposizioni
-
02 dicembre 2022
Anche se l’auto è parcheggiata la multa per mancanza di copertura assicurativa è...
-
23 novembre 2022
Sinistro causato da veicolo non identificato
-
28 ottobre 2022
Danno da vacanza rovinata: responsabile l’agenzia di viaggi assieme al tour operator
-
18 ottobre 2022
Pubblicazione di foto di minori su profilo social senza il consenso di entrambi i...
-
15 settembre 2022
Il danno biologico è una nozione unitaria
- Consulenza legale a società e imprese
- Società, crisi e insolvenza
- Immobili, locazioni e affitto, condominio
- Danno alla persona e responsabilità medica
- Penale
- Famiglia e persone
- Eredità e successioni
- Assicurazioni, Responsabilità civile e risarcimento
- Codice della Strada
- Lavoro
- Banche
- Contratti e recupero crediti
- Privacy
Avvocato