News

Studio Plura - Provvigioni agli agenti immobiliari: chi deve pagarla?

Immobili, locazioni e affitto, condominio , Contratti e recupero crediti

30 aprile 2025

Provvigioni agli agenti immobiliari: chi deve pagarla?

La figura dell’agente immobiliare gioca oggigiorno un ruolo fondamentale nel mercato delle compravendite e delle locazioni immobiliari permettendo un miglior incontro tra domanda e offerta.
Sin da subito, tuttavia, occorre precisare la netta distinzione all’interno di questa ampia categoria. Il parlato comune, infatti, riconduce alla medesima definizione ciò che giuridicamente va tenuto distinto: il mediatore cd. “tipico” e quello, invece, “atipico” (procacciatore di affari).

La prima figura identifica quanto descritto e disciplinato dagli articoli 1754 e seguenti del c.c., ovvero una figura che mette in contatto due parti per la conclusione di un affare, senza essere legato a nessuna delle due, maturando un credito alla provvigione nei confronti di entrambe in virtù dell’opera prestata.


La mediazione atipica, invece, differisce dalla precedente per la cura da parte del “procacciatore di affari” di un interesse di parte. In questo caso, la principale differenza sostanziale risiede nella maturazione del diritto alla provvigione nei confronti di una sola delle parti contraenti.

Venendo al concreto, l’elemento di discrimine tra le figure considerate non può essere il formale conferimento dell’incarico come talora si è cercato di semplificare, oppure ancora la previsione del cd. diritto di esclusiva.

Come, infatti, affermato dalla giurisprudenza di legittimità maggioritaria si dovrà indagare la “terzietà”, intesa come equidistanza, del mediatore rispetto alle parti, emergente dall’esterno, prescindendo da formali accordi interni, curando gli interessi dei contraenti.

Solo in questi casi, quindi, il diritto alla provvigione sorgerà nei confronti di ambedue le parti contrattuali.