News

Lavoro
31 agosto 2022
Sulla prescrizione dei crediti retributivi derivanti da contratti a termine reiterati
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi derivanti da rapporto di lavoro a termine coincide con il momento di insorgenza del diritto fatto valere, che può verificarsi in corso di rapporto ovvero alla sua cessazione. La successione di contratti a termine non sospende il decorso della prescrizione, anche perché il rapporto di lavoro a termine è di per sé precario e dunque non vi è l’esigenza, a salvaguardia della tutela dei diritti del lavoratore, di spostare in avanti il termine di decorrenza del termine prescrizionale.
News
Approfondisci altre notizie inerenti alla materia Lavoro- 
						
						
27 maggio 2025
Utilizzo e controllo della posta elettronica aziendale: una to do list per il datore di...
 - 
						
						
02 ottobre 2024
Ho ricevuto un pignoramento dello stipendio o della pensione: esiste un minimo non...
 - 
						
						
18 gennaio 2023
Valido il patto di non concorrenza con corrispettivo parametrato alla durata del rapporto.
 - 
						
						
27 novembre 2022
Covid: per la Corte costituzionale legittimo l’obbligo di vaccino
 
- Consulenza legale a società e imprese
 - Società, crisi e insolvenza
 - Immobili, locazioni e affitto, condominio
 - Danno alla persona e responsabilità medica
 - Penale
 - Famiglia e persone
 - Eredità e successioni
 - Assicurazioni, Responsabilità civile e risarcimento
 - Codice della Strada
 - Lavoro
 - Banche
 - Contratti e recupero crediti
 - Privacy